Rinfrescando il lievito madre capita di avere un esubero di lievito che dovrebbe essere rinfrescato di nuovo per portarlo a piena forza e produrre pani, pizze, focacce e lievitati simili oppure si può utilizzare per preparare qualcosa di più semplice e che richiede meno spinta lievitosa come grissini, cracker, tarallini ... e pancake !!! :)
Premetto che io per esubero intendo il lievito madre rinfrescato una sola volta (per averlo in piena forza è bene rinfrescarlo almeno 2 volte !!); quindi lo prendo dal frigo, attendo che torni a temperatura ambiente, lo peso, lo rinfresco con pari peso di farina medio/forte (ha almeno 11% di proteine) e metà peso di acqua, ne faccio una palla, lo segno con una croce e lo metto nel barattolo chiuso con pellicola a lievitare 3-4 ore (a seconda della sua forza e della temperatura ambiente, ci può volere qualche ora in più, comunque deve triplicare). Quando è pronto ne prendo una parte, 100 gr di solito, e lo rinfresco di nuovo con pari peso di farina e metà peso di acqua e lo lascio lievitare ancora una volta. Quando è pronto, lo appallottolo delicatamente (senza fare croci) e lo rimetto nel barattolo con la pellicola e poi in frigo fino al prossimo rinfresco. Quello che avanza io lo chiamo esubero e lo uso per preparare prodotti semplici come grissini, cracker e simili !! :)
Non uso mai il lievito madre senza averlo rinfrescato almeno una volta perchè per me è troppo debole e tende all'acido (ha fame poverino !!)
E ...
Oggi pancake !!!
Chiaramente se li volete preparare la mattina, l'impasto va preparato il giorno prima e messo in frigo per una notte ... e il lievito va rinfrescato nel pomeriggio, quindi bisogna organizzarsi bene !!
Chi usa il lievito madre lo sa bene !! :)
Comunque ne vale la pena perchè sono i migliori mai mangiati (e preparati !!)
Ecco la ricetta:
Con queste dosi vengono 5-6 pancake perciò sentitevi liberi di raddoppiare le dosi se avete più lievito in esubero !!!
Ingredienti:
100 gr di lievito madre
30 gr di zucchero
1 uovo
50 ml di latte
1 cucchiaio colmo di farina 00
meno di 1/4 di cucchiaino di bicarbonato (solo la punta del cucchiaino)
un pizzico di sale
Procedimento:
Sciogliere bene il lievito con il latte (non devono esserci grumi).
Aggiungere lo zucchero, il sale, l'uovo e per ultimo il bicarbonato.
Sbattere bene con una forchetta, si otterrà un composto corposo ma non liquido e nemmeno troppo denso. Se è troppo liquido aggiungete un po' di farina (1 cucchiaio alla volta ma senza esagerare). A me è bastato un solo cucchiaio di farina.
Coprire con la pellicola e mettere a riposo in frigo per tutta la notte (8-12 ore).
La mattina dare una mescolata all'impasto e imburrare leggermente una padella antiaderente e riscaldare la padella. Quando è ben calda versare un mestolino di impasto.
Quando la superficie si riempie di bollicine è il momento di girare il pancake, fatelo delicatamente con una spatolina e cuocete per altri 2-3 minuti controllando la cottura.
Ecco la mia torretta di pancake
attaccata subito dopo la foto !! :)
Provateli e fatemi sapere se vi piacciono !!
A casa li adorano e li preparo moltoooo spesso !!! :)
domenica 5 ottobre 2014
venerdì 5 settembre 2014
Ferratelle
Iniziamo l'autunno con una ricetta antica in chiave moderna: le ferratelle !!!
Le ferratelle sono dei biscotti tipici dell'Abruzzo, croccanti e davvero molto buoni !! Si fanno con un apposito ferro ma ne esistono diversi tipi anche elettrici !!
Io ho provato a farle con la piastra elettrica per i coni gelato e sono venuti moltooooo carini e buonissimi !!!
Vi lascio la mia ricetta (ce ne sono tantissime in rete ma questa è stata approvata da mamma che da piccola mangiava ferratelle tutti i giorni (vivevano ad Ancona) !!) e vi ricordo che con queste dosi ne verranno fuori una montagna !!!
Ingredienti:
400 gr di farina 00
2 uova
150 gr di zucchero
100 ml di olio
100 ml di latte
la scorza grattugiata di un limone
2 cucchiaini di lievito per dolci
un pizzico di sale
Procedimento:
In una ciotola sbattere le uova con lo zucchero fino ad ottenere una massa spumosa e cremosa. Aggiungere un pizzico di sale e la scorza grattugiata del limone.
Setacciare la farina e il lievito e aggiungerli al composto alternandoli con l'olio e il latte.
Alla fine otterrete un composto molto colloso, che cadrà a nastro dal cucchiaio !! Come vede però è anche molto liscio !!
Riscaldare la piastra, elettrica nel mio caso e poggiate al centro una noce di impasto, ne basta pochissimo perchè col calore si espanderà, diventerà sottile e prenderà la forma tonda !! Chiudete la piastra e cuocete per circa 2 minuti. Volendo si può aprire per controllare il grado di doratura !!
Come ho detto con questo impasto ne vengono tantissime, per darvi un idea vi mostro l'impasto nella ciotola e la noce di impasto sulla piastra
E questo è un modo goloso di mangiarle !! :)
Anche accoppiati sono moltoooo golosi !!
Provateli e fatemi sapere !!! :)
A casa li adorano e presto dovrò fare il bis !!
Le ferratelle sono dei biscotti tipici dell'Abruzzo, croccanti e davvero molto buoni !! Si fanno con un apposito ferro ma ne esistono diversi tipi anche elettrici !!
Io ho provato a farle con la piastra elettrica per i coni gelato e sono venuti moltooooo carini e buonissimi !!!
Vi lascio la mia ricetta (ce ne sono tantissime in rete ma questa è stata approvata da mamma che da piccola mangiava ferratelle tutti i giorni (vivevano ad Ancona) !!) e vi ricordo che con queste dosi ne verranno fuori una montagna !!!
Ingredienti:
400 gr di farina 00
2 uova
150 gr di zucchero
100 ml di olio
100 ml di latte
la scorza grattugiata di un limone
2 cucchiaini di lievito per dolci
un pizzico di sale
Procedimento:
In una ciotola sbattere le uova con lo zucchero fino ad ottenere una massa spumosa e cremosa. Aggiungere un pizzico di sale e la scorza grattugiata del limone.
Setacciare la farina e il lievito e aggiungerli al composto alternandoli con l'olio e il latte.
Alla fine otterrete un composto molto colloso, che cadrà a nastro dal cucchiaio !! Come vede però è anche molto liscio !!
Riscaldare la piastra, elettrica nel mio caso e poggiate al centro una noce di impasto, ne basta pochissimo perchè col calore si espanderà, diventerà sottile e prenderà la forma tonda !! Chiudete la piastra e cuocete per circa 2 minuti. Volendo si può aprire per controllare il grado di doratura !!
Ed eccola qui la mia prima ferratella, prima di una lunga serie !!!
Come ho detto con questo impasto ne vengono tantissime, per darvi un idea vi mostro l'impasto nella ciotola e la noce di impasto sulla piastra
Immaginate il tempo che c'è voluto !!!
Ed ecco qui le mie ferratelle, finalmente pronte !!! Ce ne mancano almeno una ventina ma come sapete a casa mia abitano dei golosi diavoletti della Tasmania !! :)
E questo è un modo goloso di mangiarle !! :)
Anche accoppiati sono moltoooo golosi !!
Provateli e fatemi sapere !!! :)
A casa li adorano e presto dovrò fare il bis !!
Etichette:
abruzzo,
farina,
ferratelle,
ferratelle abruzzesi,
latte,
lievito per dolci,
maker,
nutella,
olio,
piastra elettrica,
piastra per ferratelle,
ricetta abruzzese,
ricetta antica,
ricetta tipica,
uova,
zucchero
venerdì 29 agosto 2014
Winner Taco Homemade
Nel post precedente vi ho mostrato la mia nuovissima maker per fare i coni gelato !!!
E vi ho accennato anche al fatto che si potevano preparare i winner taco, un gelato che adoravo da bambina !! *___*
E oggi vi voglio mostrare come si fanno i winner taco a casa !! :)
La ricetta per le cialde è sempre la stessa, è ottima secondo me e la trovate qui:
Una volta pronta la pastella per le cialde, cuocete le cialde, versando un cucchiaio di impasto sulla maker ben calda cercando di mantenere la forma tonda. Lasciar cuocere per 2 minuti circa e una volta pronto piegarlo a mezzaluna aiutandovi con il manico della spatola in modo da lasciare lo spazio centrale per il gelato !!! Lasciarli in forma per 1-2 minuti poi la spatola si può togliere perchè, raffreddandosi, la cialda tiene la forma !!
Una volta esaurita la pastella e preparato tante forme per i winner taco (io ho fatto anche diverse cialdine) siamo pronti per riempirli con il gelato (tantoooo gelato) !!
Io ho scelto nocciola e caffè per personalizzarli ma volendo potete usare la classica vaniglia variegata al caramello !!
Riempire delicatamente tutta la forma livellando il più possibile l'esterno in modo da avere una superficie piuttosto liscia !!! Se fa caldo vi consiglio di preparare un taco alla volta e riporlo subito in freezer su un vassoio.
Una volta pronti tutti i vostri winner taco, lasciateli in freezer per 3-4 ore in modo che si rapprendino bene.
Sciogliete a bagnomaria 300 gr di cioccolato fondente (per 5-6 taco).
Ovviamente il cioccolato non va versato caldo sui taco perchè altrimenti scioglierebbe il gelato perciò per farlo raffreddare senza farlo rapprendere (succede se si scioglie solo cioccolato !!) fate così:
riempite una pentola di acqua freddissima (io ho usato la stessa in cui ho fatto il bagnomaria, passandola più volte sotto l'acqua fredda per raffreddarla per bene) e appoggiatevi su la pentola con il cioccolato mescolando bene. In questo modo il cioccolato si raffredderà senza indurire. :)
Aggiungeteci a piacimento 50 gr di nocciole tritate (o mandorle o pistacchi); io li ho lasciati semplici.
Ricoprire il bordo del taco con il cioccolato fondente, cercando di essere veloci e delicati allo stesso tempo e appoggiare i taco lungo il bordo del vassoio giusto il tempo di far rapprendere il cioccolato. Riporre in freezer per altre 2-3 ore.
Ecco il winner taco pronto da mangiare !!! :)
Etichette:
choco taco,
cialda per i coni gelato,
coni croccanti,
coni gelato,
maker,
raffreddare il cioccolato,
ricetta per i coni gelato,
wafers for ice cream,
winner taco,
winner taco homemade
lunedì 25 agosto 2014
Cialde per coni gelato
Adoro le maker !! Tutte !!
Un po' lo sapete perchè vi ho già postato alcune ricette di waffle & Co fatte con la maker per i waffle e altre ancora presto ve ne posterò perchè le trovo adorabili, pratiche e sopratutto veloci !!
Oggi è il turno dell'ultima arrivata in famiglia !! *___*
Non immaginate per quanto l'ho desiderata !! Non riuscivo a trovarla !! Poi un giorno cliccando su Privalia, un sito di vendite private spesso moltoooo convenienti, ho trovato un'azienda che tra le altre cose produceva le maker !! E poi in mezzo a tutti quegli elettrodomestici scopro lei ... ad un prezzo favoloso !!! Clicco per aprire e leggere i dettagli ed è proprio la maker che fa i coni gelato !! E ha anche l'attrezzino per aiutarsi a incurvare le cialde a forma di coni !!! Non ci ho pensato più di mezzo secondo, l'ho messa subito nel carrello e dopo circa 15-20 giorni è arrivata a casa (si deve sempre aspettare che finisca la campagna vendita e poi inviano i pacchi) !!!
L'adoro !! Ma penso che lo sappiate già !! :)
E subito sono corsa a cercare la ricetta che mi ero trascritta un milione di anni fa su un foglietto volante e che ho conservato in un cassetto insieme ad altri millemila foglietti volanti in attesa di essere provati !!
Ve lo dico subito: è la ricetta perfetta per le cialde per i coni gelato (ne ho provata un'altra e non mi è piaciuta per nulla !! Poi ve la posto ma questa è la migliore !!): la ricetta è facilissima, sono croccantissime, le cialde si piegano facilmente, a caldo ovviamente, e diventano meravigliosi coni giganti (tendo a farli molto grandi !!), deliziose cialdine da accompagno o da sgranocchiare, favolose coppette in cialda da riempire con gelato o macedonia e sono perfette anche per fare il mitico winner taco !! *____* Su questo punto devo ancora perfezionarmi ma presto vi posterò la ricetta anche per il winner taco, classico o personalizzato !!!
Ecco la ricetta:
Ingredienti:
40 gr di burro
100 gr di zucchero (anche 80-90 gr se non amate i gusti troppo dolci)
1 uovo
130 gr di farina 00
1 cucchiaino colmo di cacao amaro
130 ml di acqua
1 pizzico di sale
Procedimento
In una ciotola sbattere lo zucchero con il burro formando una crema morbida.
Aggiungere l'uovo leggermente sbattuto così si amalgama più facilmente (qui lo vedete intero perchè la 1° volta che li ho fatti ho messo l'uovo intero però nelle volte successive l'ho messo leggermente sbattuto e il risultato è stato migliore !!).
Setacciare la farina, il cacao e il sale e versarlo nel composto alternandolo all'acqua.
L'impasto è abbastanza denso ma non colloso !!
Riscaldare la macchina per le cialde (la 1° volta va anche imburrata) e versare 2 cucchiai di composto al centro allargandolo leggermente con il dorso del cucchiaio.
Cuocere per circa 2-3 minuti, devo risultare ben dorato, e una volta pronto arrotolarlo subito intorno alla forma di cono o dargli la forma che desiderate (per la coppetta mettetelo su un bicchierino o una tazzina)
Far raffreddare e riempirlo con gelato, panna, macedonia o quello che più vi piace !!
Ed eccoli qui le mie cialde per i coni gelato:
Vi assicuro che vanno a ruba !! :)
Provateli e fatemi sapere !!!
Aggiornamento: i winner taco li trovate qui !! :)
Un po' lo sapete perchè vi ho già postato alcune ricette di waffle & Co fatte con la maker per i waffle e altre ancora presto ve ne posterò perchè le trovo adorabili, pratiche e sopratutto veloci !!
Oggi è il turno dell'ultima arrivata in famiglia !! *___*
Non immaginate per quanto l'ho desiderata !! Non riuscivo a trovarla !! Poi un giorno cliccando su Privalia, un sito di vendite private spesso moltoooo convenienti, ho trovato un'azienda che tra le altre cose produceva le maker !! E poi in mezzo a tutti quegli elettrodomestici scopro lei ... ad un prezzo favoloso !!! Clicco per aprire e leggere i dettagli ed è proprio la maker che fa i coni gelato !! E ha anche l'attrezzino per aiutarsi a incurvare le cialde a forma di coni !!! Non ci ho pensato più di mezzo secondo, l'ho messa subito nel carrello e dopo circa 15-20 giorni è arrivata a casa (si deve sempre aspettare che finisca la campagna vendita e poi inviano i pacchi) !!!
L'adoro !! Ma penso che lo sappiate già !! :)
E subito sono corsa a cercare la ricetta che mi ero trascritta un milione di anni fa su un foglietto volante e che ho conservato in un cassetto insieme ad altri millemila foglietti volanti in attesa di essere provati !!
Ve lo dico subito: è la ricetta perfetta per le cialde per i coni gelato (ne ho provata un'altra e non mi è piaciuta per nulla !! Poi ve la posto ma questa è la migliore !!): la ricetta è facilissima, sono croccantissime, le cialde si piegano facilmente, a caldo ovviamente, e diventano meravigliosi coni giganti (tendo a farli molto grandi !!), deliziose cialdine da accompagno o da sgranocchiare, favolose coppette in cialda da riempire con gelato o macedonia e sono perfette anche per fare il mitico winner taco !! *____* Su questo punto devo ancora perfezionarmi ma presto vi posterò la ricetta anche per il winner taco, classico o personalizzato !!!
Ecco la ricetta:
Ingredienti:
40 gr di burro
100 gr di zucchero (anche 80-90 gr se non amate i gusti troppo dolci)
1 uovo
130 gr di farina 00
1 cucchiaino colmo di cacao amaro
130 ml di acqua
1 pizzico di sale
Procedimento
In una ciotola sbattere lo zucchero con il burro formando una crema morbida.
Aggiungere l'uovo leggermente sbattuto così si amalgama più facilmente (qui lo vedete intero perchè la 1° volta che li ho fatti ho messo l'uovo intero però nelle volte successive l'ho messo leggermente sbattuto e il risultato è stato migliore !!).
Setacciare la farina, il cacao e il sale e versarlo nel composto alternandolo all'acqua.
L'impasto è abbastanza denso ma non colloso !!
Riscaldare la macchina per le cialde (la 1° volta va anche imburrata) e versare 2 cucchiai di composto al centro allargandolo leggermente con il dorso del cucchiaio.
Cuocere per circa 2-3 minuti, devo risultare ben dorato, e una volta pronto arrotolarlo subito intorno alla forma di cono o dargli la forma che desiderate (per la coppetta mettetelo su un bicchierino o una tazzina)
Far raffreddare e riempirlo con gelato, panna, macedonia o quello che più vi piace !!
Ed eccoli qui le mie cialde per i coni gelato:
Vi assicuro che vanno a ruba !! :)
Provateli e fatemi sapere !!!
Aggiornamento: i winner taco li trovate qui !! :)
Etichette:
cialda,
cialda per i coni gelato,
cialde,
cialde coni maker,
cialde croccanti,
cialde per i coni gelato,
coni croccanti,
coni gelato,
maker,
privalia,
ricetta per i coni gelato,
wafers for ice cream cones
Iscriviti a:
Post (Atom)